Puoi sentir parlare di smerigliatrice anche come mola oppure di smerigliatrice angolare. Si tratta di uno strumento fondamentale in tantissimi processi di produzione sottrattiva in cui occorre lavorare materiali, soprattutto metalli ma non per forza. In linea di massima, si usa ampiamente perché consente di compiere azioni come tagliare, levigare, smerigliare, rifinire. Per tale motivo, vanta una ampissima gamma di applicazioni possibili, come vedremo poi di seguito.

Come funziona una smerigliatrice

Per riassumere in poche parole, la smerigliatrice è formata da un motore elettrico che viene collegato da un disco rotante che tecnicamente si chiama disco abrasivo o, più semplicemente, mola. Il disco è disponibile in dimensioni e tipi diversi per poter smerigliare, tagliare o lucidare. Tutti i residui prodotti dalla smerigliatrice, vengono rimossi poi dagli evacuatori trucioli. Il disco viene montato su di un albero che ruota ad alta velocità per consentire tutte le lavorazioni.

Detto ciò, per capire come funziona una smerigliatrice, in particolare una professionale in contesti industriali, occorre fare delle distinzioni in base alle operazioni che compie. Ad esempio, se si tratta di tagliare, la smerigliatrice lavora su materiali come metallo, ceramica e addirittura cemento creando dei tagli precisi, il tutto molto velocemente.

Quando invece occorre smerigliare, il macchinario rimuove il materiale in eccesso. In altri casi, consente di lucidare le superfici grezze fino a farle diventare uniformi. Di solito, sono processi che coinvolgono metalli e legno ma anche pietra e marmo.

Prima di poter verniciare e rifinire un materiale, è bene che la smerigliatrice lo levighi. Infine, quando si parla di rifilare, si fa riferimento a dischi che sono in grado di smussare gli angoli e i bordi.

Dove di usa una smerigliatrice

Dopo aver visto brevemente come funziona una smerigliatrice, vediamo quali sono i principali campi di applicazione. Questo macchinario utensile si usa in edilizia e lo hanno anche gli artigiani. È indispensabile in tutte i processi industriali nel settore automobilistico, metallurgico e metalmeccanico. Essendo molto versatile, è possibile che alcuni settori non siano stati nominati sebbene spesso facciano uso di questa produzione sottrattiva.

Di Grey