Quando si decide di mettere la parola fine a un matrimonio, ci sono diverse diciture giuridiche con cui si ha poca dimestichezza. Per capire meglio che cosa si alla separazione rispetto al divorzio, abbiamo pensati fosse utile preparare una breve guida.

Che cos’è la separazione

Si parla di separazione nel momento in cui un matrimonio viene sospeso temperantemente. Lo stesso succede agli effetti civili come la coabitazione. La separazione può esser di fatto oppure legale. Lo scopo della istituzione della separazione è la riconciliazione ma a volte non basta.

Chi ha tra le mani le prove del tradimento del coniuge raccolte da un valido investigatore privato a Roma è facile che non voglia più tornare indietro. Alcuni decidono di metterci una pietra sopra e riprovare a iniziare da capo ma è piuttosto raro davanti all’evidenza dei fatti raccolti da un investigatore privato a Roma che pedina il coniuge infedele.

La separazione di fatto

Quella di fatto è una situazione volontaria che hanno preso i coniugi. Ovviamente, anche se un coniuge manda via l’altro, c’è la separazione di fatto. In ogni caso, la separazione e gli accordi presi non hanno valore giuridico fino a quando non vengono riconosciuti da un giudice. Insomma, in altre parole i due coniugi decisione di prendersi una pausa e sono quindi di fatto separati. Tutti i loro accordi non hanno valore per la legge fino a quando non richiedono l’omologazione del Tribunale.

La separazione legale

Si parla invece di separazione legale quando il matrimonio viene sospeso in seguito alla decisione del giudice, di avvocati, dell’ufficio di stato civile. Le separazione legale si prospetta tramite due procedimenti. Il primo è quello visto prima, cioè quando gli accordi presi per la separazione consensuale di fatto vengono riconosciuti. Il seconda caso riguarda invece la presenza di un procedimento giudiziario.

Si può richiedere la separazione legale nel caso in cui uno dei due coniugi la richieda in presenza di fatti che rendono impossibile la convivenza o nuocere all’eduzione dei figli come previsto dal muovo testo del diritto di famiglia.

Di Grey