Chiunque si trovi a passare per Ferrara, sia per motivi personali che di lavoro, non può certo mancare di assaggiare il celebre pane ferrarese originale, immancabile sulle tavole di tutti i ristoranti cittadini, ma anche nella casa di chi è nato in questa splendida città.

 

Noto anche come Coppia Ferrarese, questo pane è legato alla storia locale, fino ad essere circondato da una sorta di alone leggendario, che lo lega alla figura conturbante di Lucrezia Borgia. Infatti, pare che il Pane Ferrarese sia stato creato proprio come omaggio alla sposa del Duca Alfonso D’Este, forse in omaggio alla sua bellezza o forse, considerando la forma che ricorda due paia di corna intrecciate, al comportamento non proprio rispettoso della celebre nobildonna.

 

In ogni caso, il Pane Ferrarese si è solo un po’ allungato da quello che era in epoca estense, intorno alla fine del Seicento, e ancora oggi è caratterizzato dalla tipica forma costituita da due elementi affusolati che si incrociano e si uniscono al centro. Questa conformazione offre il risultato di un pane molto croccante alle estremità, mentre al centro rimane soffice e ricco di mollica.

 

Oggi il Pane Ferrarese rappresenta un prodotto locale unico e tutelato da un consorzio, finalizzato a mantenere invariati nel tempo gli ingredienti, le dosi e le modalità di preparazione.

 

Un pane tutelato e garantito da un marchio di qualità

 

Come abbiamo detto, il Pane Ferrarese al presente è tutelato da un consorzio che provvede a certificarne sia la provenienza che le tecniche di preparazione. La Coppia Ferrarese originale e IGP deve essere necessariamente prodotta a Ferrara o in provincia, utilizzando farina, acqua, lievito e strutto in percentuali ben precise, e rispettando le tecniche di impasto e di cottura.

 

La procedura storica permette non solo di ottenere il classico pane dalla forma incrociata, ma anche di conservare intatta la consistenza caratteristica: soffice mollica al centro ed estremità croccanti. L’impasto della Coppia Ferrarese originale deve infatti essere più duro di un normale impasto per panificazione, con un gusto particolare.

 

Per provare il Pane Ferrarese originale, si consiglia di acquistarlo in una panetteria del centro città, che sia in grado di riprodurre alla perfezione la ricetta originale.

Di Grey