Uno Strumento come una salvatrice puntatrice si basa tutto su di un circuito elettrico che consenta di arrivare a un elevato punto di calore. Nelle zone in cui gli elettrodi sono stati posizionati si scatena un elevato calore che permette di saldare. Le due parti in lamiera devono essere posizionate una sopra l’altra. Verranno poi chiuse tra i due elettrodi che in genere sono in rame.

Come posizionare le parti in metallo

Dopo averli posizionati correttamente sulla lamiera, si accende la puntatrice elettrica chiudendo così il circuito e permettendo il passaggio della corrente. Nelle due zone di contatto tra la lamiera e gli elettrodi il calore comporta la fusione del metallo realizzando quindi quello che ci interessa cioè i punti di saldatura.

Per arrivare al risultato desiderato, è fondamentale che venga utilizzato in un intervallo di tempo breve una grande quantità di corrente. In genere, nel giro di appena due secondi, si realizza la saldatura che unisce in maniera indissolubile le due parti di metallo. Ovviamente, le tempistiche dipendono in base al modello poiché ogni tipologia si differenzia per potenza, dimensione e modalità di utilizzo, sia quando si parla di strumenti professionali che per l’hobbistica.

Come lavorare su diversi spessori

Nel momento in cui si deve realizzare una saldatura, occorre sempre tenere presente quali sono gli spessori delle lamiere in metallo. È infatti questa caratteristica a determinare la scelta della puntatrice. È bene sapere fin da ora che i modelli di salvatrice appunti meno performanti sono in grado di lavorare su lamiere che presentano uno spessore inferiore ai 4 mm. Invece, le puntatrici di tipo professionale si utilizzano su parti che arrivano a uno spessore di 10 mm, cioè 1 cm.

Quando si esegue una saldatura è importante ricordare che nel punto in cui è sistemato l’elettrodo viene a crearsi il segno della saldatura cioè un piccolo affossamento che può essere differente in base agli elettrodi usati. Il risultato dipende poi anche dallo spessore delle lamiere e dal tempo in cui la corrente attraversa le parti.

 

Di Grey