Quando si parla di organi del corpo umano, tutti sanno benissimo come funzionano cuori e pomini ma in pochi saprebbero dire lo stesso per altri organi che spesso non hanno le attenzioni che meritano. È il caso di pancreas, cistifellea e reni. Oggi ci concentriamo proprio sui reni per capire dove sono, come funzionano e quali sono le patologie principali a loro carico.
Dove sono i reni
I reni sono due piccoli organi dalla forma che assomiglia un po’ a quella di un fagiolo. Sono gemelli e speculari, situati alla base della schiena. Infatti, si trovano propio nella zona lombare. Prendono il nome di lombi delle fasce muscolari situate proprio attorno ai reni.
Che cosa fanno i reni
Il loro compito è quello di filtrare e purificare il sangue. Durante i normali processi cellulari, i tessuti producono scarti. Insomma, un po’ come noi che a casa svolgendo le nostre attività, produciamo i rifiuti. Portiamo tutto al bidone in strada e lasciamo che se ne occupi la nettezza urbana. È proprio questo il lavoro che fanno i reni, raccogliere ed espellere liquidi e tossine in eccesso che non devono depositarsi all’interno del flusso sanguigno. Una volta prelevati, tutti gli scarti vengono convogliati nel vescica perché vengano espulsi tramite le urine.
Quali sono le principali patologie che colpiscono reni
Ci sono diverse patologie che possono colpire i reni, organi indispensabili per il corpo umano. Tra le principali, si contano i calcoli renali che sono famosi per esser davvero dolorosissimi. Si tratta di accumuli di calcare che faticano ad essere espulsi.
Un’altra patologia importante prende il nome di insufficienza renale. Si parla di insufficienza renale acuta quando insorge velocemente, spesso a causa di un elemento tossico, per fortuna, è reversibile.
Invece, l’insufficienza renale cronica si sviluppa lentamente e i primi sintomi arrivano quando la capacità renale è già piuttosto complessa. Non è reversibile e il paziente deve sottoporsi a dialisi, un trattamento che si sostituisce al rene malfunzionante. Si può però svolgere a casa grazie a un infermiere a domicilio. Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.infermiereadomicilioroma.com