Cinofobia

La cinofobia è un disturbo molto comune, diffuso sia tra i bambini che tra le persone adulte, si tratta della paura irrazionale dei cani, da compagnia e randagi e soprattutto della possibilità di essere morsi o aggrediti, alcuni stimoli vengono avvertiti come delle serie minacce, quando in effetti non lo sono affatto.

Le vere cause che probabilmente alla base di questa fobia specifica verso un animale non sono ancora note, vi possono essere stati uno o più episodi fortemente traumatici vissuti nel passato, addirittura anche nell’infanzia, correlati ad una esperienza negativa, come essere inseguiti o morsi da un cane.

Anche un’esperienza osservativa, ovvero assistere ad un comportamento minaccioso dell’animale, rivolto nei confronti di un amico o di un parente o infine dei fattori biologici sono considerati come probabile causa di questa fobia.

Coloro che hanno questa paura, manifestano diversi sintomi, primo fra tutti un forte disagio, unito ad ansia e nervosismo, solo alla vista di un cane o al sentirlo abbaiare, nei casi più gravi, si possono scatenare dei veri e propri attacchi di panico, con sudorazione eccessiva, mancanza di respiro, battito cardiaco accelerato e nausea.

I soggetti più a rischio che potrebbero sviluppare la cinofobia, sono principalmente i bambini piccoli, a volte con la loro vivacità potrebbero infastidire o trasmettere un segnale sbagliato, che metterebbe il cane in una condizione di difesa.

Quelli che soffrono di cinofobia spesso evitano tutte le situazioni dove si possono incontrare i cani, come parchi o casa degli amici, come a voler evitare un potenziale pericolo, ne deriva una forma di isolamento che può portare alla depressione.

A seconda della gravità, oltre a qualche rimedio farmacologico, potrebbe essere utile seguire delle sedute di psicoterapia, per far si che il paziente, non solo razionalizzi questa fobia, ma soprattutto che vinca i timori associati alla paura. Pensi di soffrire di questo disturbo? Puoi provare a chiedere una consulenza a uno studio di psicologia per un consulto online o in studio.