La partecipazione a fiere ed eventi di settore rappresentano sempre un ottimo sistema per far conoscere l’azienda e promuovere il brand. Infatti, sono sempre inclusi nelle strategie di marketing e comunicazione. Sebbene al giorno d’oggi possano sembrare più importanti siti web, piattaforme di e-commerce, social network, newsletter etc. Le forme di pubblicità e comunicazione più tradizionali giocano ancora un ruolo determinante. In sostanza, un buon allestimento fiera risulta vitale per un’azienda, qualunque sia il suo percorso, pubblico e storia. Infatti, la partecipazione ad una fiera è in grado di attivare al pubblico target e coinvolgere.

La partecipazione a fiere nella strategia multicanale

In altre parole, oggi la strategia che migliora la visibilità del brand e la sua reputation deve esser multicanale. Sbaglia di grosso chi crede che si possa raggiungere il proprio target solo ed esclusivamente tramite un mezzo. Occorre lavorare e battersi su più fronti per raggiungere gli obiettivi previsti dal business plan. Non si può pensare che basti solo la newsletter o il social network poiché tutte queste attività devono essere pensate insieme.

A quante fiere partecipare

Non c’è tuttavia, un numero minimo di volte all’anno in cui occorre partecipare a una fiera. In parte dipende dal tipo di settore in cui si lavora e dalla strategia di vendita prevista. Alcuni partecipano solo ed esclusivamente a un paio di fiere l’anno, selezionando le più grosse e importanti. Si tratta di una scelta che punta sulla qualità, tenendo anche presente che predisporre un allestimento fiera in questo caso risulta piuttosto oneroso.

Esiste anche un’altra modalità che prevede di partecipare a un grande numero di fiere più piccole e locali. Hanno un costo inferiore a cui si aggiungono altri vantaggi. Ad esempio, risultano preziose per aumentare la presenza sul territorio.

Insomma, la scelta di come allestire uno stand e a quale fiera partecipare dipenda da diversi fattori che vengono analizzati in fase di definizione del piano di marketing dell’impresa. Ogni azienda o piccolo professionista fa le considerazioni del caso, tenendo sempre presente che si può aggiustare il tiro in corso d’opera.

Di Grey