Fondamentalmente esistono due tipologie diverse di insufficienza renale da conoscere un po’ più da vicino prima di dare uno sguardo anche ai sintomi.
Insufficienza renale: due tipologie
La prima prende il nome di acuta ed è una patologia che si sviluppa nel giro di poco tempo ed è reversibile. Spesso è causata dalla presenza di elementi che compromettono la funzionalità renale come i metalli o alcuni farmaci a cui il soggetto è allergico e intollerante.
La seconda tipologia si chiama invece insufficienza renale cronica e, come fa intuire il termine è un tipo di patologia che non è reversibile. Si sviluppa nel corso del tempo e per arrivare alla fase più critica ci possono volere addirittura anni nei quali all’inizio i sintomi possono essere piuttosto blandi.
Come anticipato prima, non c’è un trattamento per riportare la funzionalità renale allo stadio ottimale ma il paziente deve sottoporsi alla dialisi. Prende infatti questo nome il trattamento che allo scopo di sostituirsi artificialmente al rene malfunzionante che ha il compito di filtrare e purificare il flusso sanguigno dalle scorie e dei liquidi in eccesso. Chi p sottoposto a dialisi, può aver bisogno di assistenza medica domiciliare. Per info e / o prenotazioni, vai su www.infermiereadomicilionapoli.com
Inoltre, i reni svolgono anche altre funzioni fondamentali per l’organismo tra cui la regolazione della pressione sanguigna, il mantenimento dell’equilibrio idrosalino e la produzione di particolari ormoni che hanno a che fare con il ritmo di rigenerazione dei globuli rossi cioè la parte del sangue che trasporta ossigeno e elementi nutritive alle cellule.
Insufficienza renale: come si diagnostica
Dopo aver capito brevemente che cosa sia l’insufficienza renale, vediamo invece di capire come si diagnostica. Ovviamente, si inizia dall’osservazione dei sintomi che hanno a che fare con la comparsa di sangue nelle urine. L’urina può apparire di colore rossastro invece che giallo proprio perché al suo interno è presente sangue.
inoltre, si può includere tra i sintomi una minzione più frequente del solito e con un flusso scarso. Altro chiaro sintomo insufficienza renale era comparsa di prurito su tutto il corpo senza che siano presenti lesioni cutanee proprio per via dell’accumulo di tossine all’interno dei tessuti.