Il funerale è uno dei riti più antichi. Nel passato ogni civiltà pensava a dare, alle persone care scomparse, una degna sepoltura. Ancora oggi perdura una forte attenzione vero il rito funebre non solo dal punto di vista religioso ma anche da parte di chi, pur non essendo un credente, desidera rendere speciale l’ultimo saluto a un proprio caro. Per questo una professionale impresa funebre Roma, con l’ausilio di personale specializzato, si prodiga affinché ogni minimo particolare di un funerale sia organizzato nel migliore dei modi.

Rito funebre, storia

Si ritrovano tracce di riti funebri già a partire dalla preistoria, infatti sono stati ritrovati degli scheletri risalenti al Paleolitico con tracce di composizione floreali, il polline. Ma il popolo per antonomasia che riservava ai defunti un interesse speciale è la civiltà egizia che per i propri morti, oltre a costruire dei monumenti spettacolari, le piramidi, si erano specializzati anche nella mummificazione. Anche nell’epoca romana, i funerali erano particolarmente sentiti, tanto che esistono tracce documentate di quelli che a quanto pare sono stati i primi professionisti di funerali, i libitinarii, ossia gli attuali responsabili delle pompe funebri.

Tipologie di rito: civile e religioso

Ogni cultura ha il suo modo per affrontare la morte di un congiunto. Un onoranza funebre deve , per tale motivo, farsi trovare preparata per rispondere a ogni tipologia di richiesta da parte del cliente.  Per chi nella vita non si è avvicinato a nessuna fede religiosa particolare, in genere i familiari, richiedono un rito civile. In questa occasione si può scegliere di esporre la salma in una camera ardente, che l’agenzia funebre può allestire direttamente nella casa del defunto o nella camera mortuaria nella sede stessa dell’onoranze funebri. Non essendo ufficiata una messa, il rito potrebbe svolgersi in maniera molto sobria magari condividendo qualche ricordo che i partecipanti al funerale condividono con il defunto. Diversa invece è la prassi del rito religioso. Questo tipo di funerale è molto più diffuso e per certi versi è più coinvolgente. Sarà la chiesa, addobbata con fiori, ad accogliere la bara, gli amici e i parenti dello scomparso e insieme parteciperanno alla messa in onore del defunto.

Di Grey