Se a casa è arrivata l’ennesima bolletta che presenta un conto salatissimo, è importante prendere coscienza che alcuni elettrodomestici sono sicuramente più colpevoli di altri. Vale a dire che alcuni elettrodomestici che utilizziamo tutti i giorni in casa hanno un consumo molto elevato. Esempi classici sono il condizionatore d’aria, il forno, il frigorifero, la lavatrice. Vediamo quindi insieme alcuni consigli che aiutano a ridurre il consumo energetico per risparmiare sulla bolletta.
Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza
Anzitutto, il migliore dei modi in assoluto per evitare altri consumi elettrici riguarda un’attenta scelta. In sostanza, significa che al momento dell’acquisto occorre puntare su elettrodomestici ad alta efficienza con una classe energetica A o superiore. è certamente vero che abbiano un costo sicuramente maggiore rispetto ad alternative con classe energetica inferiore; tuttavia, è un tipo di investimento che vale sempre la pena fare. Infatti, tale investimento si ripaga in fretta grazie ai risparmi che si ottengono nel tempo.
Sottoporre gli elettrodomestici a regolari manutenzioni
Dopo aver scelto gli elettrodomestici migliori non si deve però fare l’errore di stare seduti sugli allori. Infatti, l’efficienza rimane tale nel corso del tempo solo se gli elettrodomestici sono sottoposti a regolare manutenzioni. Ad esempio, bisogna svolgere operazioni di pulizia. Per esempio, potrebbe essere quello del frigorifero oppure del condizionatore d’aria. Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.assistenzadaikin-roma.it
Una regolare manutenzione assicura il mantenimento dell’efficienza dell’elettrodomestico e la riduzione dei guasti nel corso del tempo. Per quanto riguarda il condizionatore in maniera particolare, l’assistenza e la manutenzione periodica assicurano anche una migliore qualità dell’aria che è fondamentale soprattutto per i soggetti che presentano allergie a polvere e pollini.
Usare in modo oculato
Gli elettrodomestici che consumano di più andrebbero utilizzati in modo più attento ed oculato. Ad esempio, occorre imparare a impostare in modo corretto la temperatura del condizionatore d’aria evitando un consumo eccessivo e, allo stesso tempo, una temperatura troppo bassa tra le mura domestiche. Invece, il frigorifero va aperto il meno possibile e il forno può essere spento anche una decina di minuti prima, a patto che lo sportello rimanga ben chiuso.