Una porta di ingresso è una struttura complessa poiché comprende diversi elementi e materiali, ognuno con la sua funzione specifica. Tanti purtroppo ignorano questo fatto pensando che la porta sia invece una struttura abbastanza semplice e basilare; non è così, come andremo a vedere di seguito.
I materiali di una porta blindata
All’interno di una porta convivono parti in legno, ferro, vetro, alluminio e così via. La serratura, le cerniere, le guarnizioni: tuti elementi che collaborano e compongono una struttura sicura e involabile. La serratura è un meccanismo che può sembrare semplice ma, in realtà, ha alle sue spalle una lunga storia.
I vari meccanismi di un blindato
È un meccanismo più complesso di quanto si creda composto da diversi ingranaggi e maccanismi interni. Grazie al perno, la serratura è montata sul telaio di accoglienza della porta. Si può sentir parlare anche di espulsore. I modelli più recenti sono dotati di scrocco, cioè quello che in gergo non è altro che un secondo perno che vanta dimensioni e spessore maggiore rispetto al primo.
Il perno fuoriesce dalla serratura ogni volta che c’è una rotazione. È questo movimento che dà la spinta al rotatore interno. La chiave inserita nella toppa gira su sé stessa permettono di chiudere la porta in maniera salda. Ovviamente, la chiave riesce a girare solo se viene riconosciuta dalla serratura. Ogni serratura ha una sua chiave. Anzi, ci sono diverse tipologie di serrature come la quella a doppia mappa, mappa singola o tipo Yale. È bene conoscere le differenze per individuare quella che meglio risponde alle proprie necessità. Le chiave si differenziano tra id loro dove s’impiega una forza diversa.
Il sistema di questo tipo si trova in porte d’ingresso, cancelli, cancelletti, portefinestre anche. Anche finestre e inferriate varie sfruttano questo tipo di sistema con serratura a perno che assicura un buon livello di sicurezza generale contro le intrusioni e i furti con scasso che, purtroppo, sono in contante aumento.
Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.cambioserratura-roma.it