Purtroppo, può succedere a chiunque di sapere che un parente, un amico o anche un semplice conoscente sta affrontando un momento difficile per via della perdita di un suo caro. Prima o poi, capita a chiunque di ritrovarsi di fronte alla morte e gli amici sono sempre pronti a dimostrare cordoglio e vicinanza. Anzi, spesso capita di ritrovare persone che non si vedevano o si sentivano da un sacco di tempo proprio in queste tristi occasioni.

Chi esprimere le proprie condoglianze, a diversi modi per farlo, Iniziando dal classico telegramma che va inviato non appena si riceve la notizia della dipartita. Inviare degli omaggi floreali è un altro sistema sicuramente molto valido e scelto da moltissime persone ogni singolo giorno.

Con i fiori, è possibile Infatti esprimere questo genere di Sentimenti ed emozioni. Ci sono però alcune regole che il galateo impone in merito ai fiori e alle composizioni floreali per i funerali che forse non Tutti conoscono con precisione. Vale quindi la pena e ripeterle per chiunque si trovi in questa situazione per la prima volta.

Quando inviare i fiori

Un errore molto comune è quello di consegnare gli omaggi floreali di Persona ai parenti del defunto proprio il giorno del funerale: è una cosa da non fare contrario al galateo! Invece, quello che bisogna fare è inviare il mazzo di fiori con un piccolo biglietto di condoglianze prima della data del funerale.

Dove inviare i fiori

Le composizioni floreali per i funerali vanno sempre inviate presso l’abitazione. Chi non dovesse conoscere l’indirizzo di residenza, può sempre ricavare dal manifesto e l’affissione funebre il luogo dove si terrà la cerimonia. I fiori quindi andranno inviati presso la camera ardente, la chiesa o una sala dove si tiene il rito laico.

Nel momento in cui si dovessero spedire i fiori nella camera ardente o in chiesa, sarà poi compito degli addetti di una valida impresa funebre Milano occuparsi di spostarli e consegnarli poi alla famiglia della persona venuta a mancare.

Di Grey