Nel momento in cui porti la tua automobile a demolire, deve essere rilasciato il cosiddetto certificato di demolizione. In pochi sanno che cosa sia un certificato di rottamazione, detto anche di demolizione, perciò può esser utile fare un piccolo approfondimento per non farsi trovare impreparati.
Che cos’è il certificato di demolizione
La primissima cosa da chiarire rispetto al certificato di demolizione riguarda sicuramente che cos’è nello specifico. Si tratta di un importante documento che viene rilasciato nel momento in cui porti a demolire la tua automobile. Naturalmente, lo stesso discorso vale per altri veicoli come possono essere motocicli di grossa cilindrata, motorini 50, van, camper, veicoli aziendali. Per avere subito maggiori informazioni e dettagli, clicca su www.demolizioniromagratis.it
Solo i centri di demolizione e rottamazione certificati e autorizzati, possono occuparsi di queste operazioni e rilasciare questo tipo di documento. vale a dire che chi si rivolge a dei centri non autorizzati non potrà ricevere la documentazione necessaria.
fondamentalmente, si tratta di un documento diviso in più parti che riguardano l’anagrafica del proprietario, i dati del veicolo e quelli relativi al mezzo demolito.
A che cosa serve il certificato di rottamazione
Dopo aver chiarito brevemente che cosa sia il certificato di rottamazione, vale la pena spendere due parole in più in merito alle sue funzioni. Come prima cosa, il certificato di rottamazione serve per il cosiddetto scarico delle responsabilità.. Vale a dire che una volta che il veicolo viene preso in carico dal centro di rottamazione, il precedente proprietario non ha alcuna responsabilità su quello che accade successivamente. Può sembrare una cosa banale ma in realtà non è da poco.
In secondo luogo, il certificato di rottamazione contiene sempre l’impegno alla cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico. Significa che esibendo questo documento è possibile eliminare il veicolo dal PRA presso lo sportello ACI più vicino evitando che risulti ancora in circolazione. Si tratta di un aspetto fondamentale per evitare di pagare ancora in futuro la tassa automobilistica, detta anche comunemente bollo e la copertura assicurativa.