Questi sono 3 errori che tutti commettono che aumento i consumi di gas.
-
Tenere il termostato sopra i 20 °C
Uno degli errori più comuni che fa aumentare I consumi di gas combustibile riguarda l’uso scorretto del termostato che controlla il sistema di riscaldamento. Troppe persone hanno la cattiva abitudine di impostare una temperatura troppo alta, addirittura al di sopra dei 20 °C.si tratta di un comportamento che provoca diverse problematiche a iniziare da un consumo eccessivo di gas bruciato dalla caldaia per produrre l’acqua calda che serve. In seconda battuta, bisogna considerare che più l’acqua che scorre all’interno dei circuiti è calda, maggiore è la dispersione di calore. A ben guardare, l’ideale sarebbe tenere il termostato a una temperatura intorno ai 19 °C che sono più che sufficiente per avere un ottimo comfort.
-
Girare in maniche corte in pieno inverno
Un sacco di persone ancora oggi si ostina a girare per casa in pieno inverno indossando una maglietta con le maniche corte. Anche quando fuori fa freddo e la colonnina di mercurio scende, molti non amano indossare capi pesanti in casa. Tutto questo però costringe a tenere i termosifoni di casa accese per diverse ore al giorno e tenere una temperatura più alta del necessario. Bisognerebbe invece prendere la buona abitudine di indossare i capi più pesanti e abbassare il riscaldamento aiutando così a ridurre i consumi di gas anche per il bene del pianeta. Indossare un bel maglione in casa puoi aiutare a sentire meno freddo.
-
Dimenticarsi della pulizia periodica della caldaia
Un altro comportamento che porta a un aumento dei consumi di gas e dimenticarsi di prenotare un servizio di pulizia periodica da parte del tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Roma e dintorni. Al giorno d’oggi anche le persone che hanno installato una caldaia di ultima generazione con tecnologia a condensazione dovrebbero fare intervenire il tecnico della manutenzione e assistenza caldaie Roma periodicamente perché rimuova tutti i residui che si depositano naturalmente all’interno del dispositivo nel corso del tempo prima che si induriscano ostruendo valvole e ugelli.